Descrizione
Con Decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025 sono stati indetti n. 5 Referendum popolari abrogativi ex art.75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte Costituzionale n.11, n.12, n.13, n.14 e n.15 in data 20 gennaio – 7 febbraio 2025.;
I seggi saranno aperti:
Domenica 8 GIUGNO 2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 9 GIUGNO 2025 dalle ore 7:00 alle ore 15:00
I 5 quesiti referendari sono:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
- «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
I rispettivi quesiti sono consultabili nei D.P.R. che indicono i referendum.
Ulteriori informazioni possono essere consultate sul sito del Ministero dell’Interno ai seguenti indirizzi:
https://dait.interno.gov.it/elezioni
TERMINI E MODALITA’ DI ESERCIZIO DELL’OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA
Gli elettori italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) potranno scegliere di votare in Italia anziché per corrispondenza, ma solo previa comunicazione formale.
Per esercitare questa opzione, gli interessati dovranno inviare una richiesta scritta al proprio ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro e non oltre il 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato alla Circolare n.21/2025 del Ministero dell’Interno, disponibile nella sezione degli allegati di seguito indicati o al seguente indirizzo https://dait.interno.gov.it/documenti/circ-dait-021-servelet-01-04-2025-modello-opzione.pdf
Tale scelta è valida esclusivamente per questa consultazione referendaria e può essere revocata entro lo stesso termine.
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione da parte dell'ufficio consolare entro il termine prescritto.