PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DELLE FAMIGLIE FRAGILI RESIDENTI IN VENETO- ANNO 2020
Pubblicata il 18/12/2020
Dal 18/12/2020 al 15/02/2021
PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DELLE FAMIGLIE FRAGILI RESIDENTI IN VENETO- ANNO 2020
In attuazione alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1309 del 08.09.2020 con la quale è stato approvato un programma di interventi a favore delle famiglie fragili anno 2020, previsto dalla Legge regionale n. 20 del 28 maggio 2020
che a partire dal 18.12.2020 e fino al 15.02.2021 sono aperti i termini per presentare la domanda per accedere ad una o più linee di intervento:
LINEA INTERVENTO 1
FAMIGLIE CON FIGLI RIMASTI ORFANI DI UNO O ENTRAMBI I GENITORI (articolo 10)
E’ previsto un intervento di € 1.000,00 per ciascun figlio minore.
Requisiti di ammissione
FAMIGLIE CON PARTI TRIGEMELLARI OPPURE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO (articolo 13)
FAMIGLIE MONOPARENTALI E GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI (articolo 11)
E’ previsto un intervento di natura forfettaria di € 1.000,00 per ciascun nucleo.
Requisiti di ammissione
Criteri per l’assegnazione punteggio
Come riportato nell'Allegato B della D.D.R. n. 104 del 16/09/2020 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:
Il richiedente il cui nucleo abbia i requisiti per accedere al programma di interventi economici per famiglie fragili deve presentare domanda on line, dal 18.12.2020 al 15.02.2021, accedendo all’indirizzo: https://veneto.welfaregov.it/landing_pages/veneto/as16/index.html
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
Per la linea di intervento n. 4 – Interventi economici a favore di famiglie in difficoltà economiche con minori impegnati nella pratica motoria:
In attuazione alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1309 del 08.09.2020 con la quale è stato approvato un programma di interventi a favore delle famiglie fragili anno 2020, previsto dalla Legge regionale n. 20 del 28 maggio 2020
IL SETTORE SERVIZI SOCIALI RENDE NOTO
che a partire dal 18.12.2020 e fino al 15.02.2021 sono aperti i termini per presentare la domanda per accedere ad una o più linee di intervento:
- famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori (articolo 10);
- famiglie monoparentali e genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica (articolo 11);
- famiglie con parti trigemellari e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro (articolo 13);
- famiglie in difficoltà economiche e famiglie numerose con minori impegnati nella pratica motoria all'interno delle associazioni e delle società sportive riconosciute dal Coni, dalle Federazioni e dagli enti di promozione sportiva (articolo 14).
I requisiti richiesti per accedere alle 4 linee di intervento devono essere posseduti alla data del 02/10/2020, data della pubblicazione nel “Bollettino Ufficiale della Regione Veneto” della D.D.R. n. 104 del 16/09/2020. Solo la certificazione ISEE può avere data di rilascio successiva al 2 ottobre 2020.
LINEA INTERVENTO 1
FAMIGLIE CON FIGLI RIMASTI ORFANI DI UNO O ENTRAMBI I GENITORI (articolo 10)
E’ previsto un intervento di € 1.000,00 per ciascun figlio minore.
Requisiti di ammissione
- Il nucleo familiare, come definito all’art. 3 del D.P.C.M. 159/2013 comprende almeno un minore di età rimasto orfano di uno o entrambi i genitori;
- Il nucleo familiare deve risiedere nel Comune di Limena;
- l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) risultante in seguito al decesso di uno o di entrambe i genitori non deve superare€ 20.000,00;
- Il richiedente, ai sensi della L.R. 16 dell’11 maggio 2018, non deve avere carichi pendenti;
- I componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
Criteri per l’assegnazione punteggio
Come riportato nell'Allegato B della D.D.R. n. 104 del 16/09/2020 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie: - Condizione economica fino ad un massimo di40 punti
- Condizione socio sanitariafino a un massimo di 50 punti
- Residenza in Veneto fino ad un massimo dipunti 10.
La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto, quindi al valore ISEE più basso, da ultimo al maggior numero di figli minori.
FAMIGLIE CON PARTI TRIGEMELLARI OPPURE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO (articolo 13)
- Famiglie con parti trigemellari (gemelli con età inferiore a 18 anni)
E’ previsto un intervento di € 900,00 per ciascun parto trigemellare;
- Famiglie con numero di figli pari o superiore e quattro
E’ previsto un intervento di € 125,00 per ciascun figlio minore
- Il nucleo familiare, come definito all’art. 3 del D.P.C.M. 159/2013 comprende tre gemelli minorenni ovvero è composto da almeno quattro figli, conviventi e non, di età inferiore o uguale a
- Il nucleo familiare deve essere residente nel Comune di Limena;
- l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo non deve superare€ 20.000,00;
- Il richiedente, ai sensi della L.R. 16 dell’11 maggio 2018, non deve avere carichi pendenti;
- I componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
Criteri per l’assegnazione punteggio
Come riportato nell'Allegato B della D.D.R. n. 104 del 16/09/2020 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie: - Condizione economica fino ad un massimo di40 punti
- Condizione socio sanitariafino a un massimo di 50 punti
- Residenza in Veneto fino ad un massimo dipunti 10.
La graduatoria verrà redatta in base all’ISEE, in caso di parità verrà data priorità alla presenza nel nucleo familiare di un figlio non autosufficiente ai sensi dell’art. 3 c. 3 della Legge n. 104/1992, quindi al numero di figli.
FAMIGLIE MONOPARENTALI E GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI (articolo 11)
E’ previsto un intervento di natura forfettaria di € 1.000,00 per ciascun nucleo.
Requisiti di ammissione
- Il nucleo familiare, come definito all’art. 3 del D.P.C.M. 159/2013 è composto da un solo genitore oppure da un coniuge in caso di separazione legale effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
- Il nucleo familiare deve essere residente nel Comune di Limena;
- L’indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, in corso di validità, non deve essere superiore a € 20.000,00;
- Il richiedente, ai sensi della L.R. 16 dell’11 maggio 2018, non deve avere carichi pendenti;
- I componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
Criteri per l’assegnazione punteggio
Come riportato nell'Allegato B della D.D.R. n. 104 del 16/09/2020 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie:
- Condizione economica fino ad un massimo di40 punti
- Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti
- Residenza in Veneto fino ad un massimo dipunti 10.
La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto, quindi al valore ISEE più basso, da ultimo al maggior numero di figli minori.
LINEA INTERVENTO 4
FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ ECONOMICA CON MINORI IMPEGNATI NELLA PRATICA SPORTIVA (articolo 14)
E’ previsto un intervento di € 75,00 per ciascun figlio minore impegnato nella pratica motoria all'interno delle associazioni e delle società sportive riconosciute dal Coni, dalle Federazioni e dagli enti di promozione sportiva.
- Il nucleo familiare deve risiedere nel Comune di Limena;
- L’indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, in corso di validità, non deve essere superiore a € 20.000,00;
- Il richiedente, ai sensi della L.R. 16 dell’11 maggio 2018, non deve avere carichi pendenti;
- I componenti del nucleo familiare non cittadini comunitari devono possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
Criteri per l’assegnazione punteggio
Come riportato nell'Allegato B della D.D.R. n. 104 del 16/09/2020 in base a quanto dichiarato verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti suddiviso nelle seguenti categorie: - Condizione economica fino ad un massimo di40 punti
- Condizione socio sanitaria fino a un massimo di 50 punti
- Residenza in Veneto fino ad un massimo dipunti 10.
La graduatoria verrà redatta in base all’ISEE, in caso di parità verrà data priorità alla presenza nel nucleo familiare di un figlio non autosufficiente ai sensi dell’art. 3 c. 3 della Legge n. 104/1992, quindi al numero di figli.
Il richiedente il cui nucleo abbia i requisiti per accedere al programma di interventi economici per famiglie fragili deve presentare domanda on line, dal 18.12.2020 al 15.02.2021, accedendo all’indirizzo: https://veneto.welfaregov.it/landing_pages/veneto/as16/index.html
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
- copia di documento di identità in corso di validità del richiedente;
- attestazione ISEE valida per l’anno in corso (no DSU).
E, se necessari:
- copia del titolo di soggiorno valido ed efficace di ciascun componente del nucleo familiare (solo per cittadini extra UE);
- Copia della certificazione di handicap del figlio minore ai sensi della L.104/1992 art.3 c.3.
INOLTRE
Per la linea di intervento 1 – Interventi economici a favore di famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori:
- Copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
- copia sentenza/atto/provvedimento relativi al “femminicidio”.
Per la linea di intervento n. 2 – Interventi economici a favore di famiglie con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro:
- Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria.
Per la linea di intervento n. 3 – Interventi economici a favore di famiglie monoparentali o con genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà economica:
- Copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a statuizioni di ordine personale/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
- Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
- Certificato medico attestante lo stato di gravidanza.
Per la linea di intervento n. 4 – Interventi economici a favore di famiglie in difficoltà economiche con minori impegnati nella pratica motoria:
- Copia documento attestante l’iscrizione ad attività motorie all’interno di associazioni e società sportive riconosciute dal Coni, dalle federazioni e da enti di promozione sportiva;
- copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato
dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria.
ALTRE DISPOSIZIONI
L’accesso agli interventi economici a favore delle famiglie fragili, con le finalità specificate per ogni tipologia, avviene in funzione delle risorse economiche rese disponibili per l’”Ambito Territoriale Sociale” VEN_16-Padova, ammontanti ad € 188.030,00. Per ciascuna linea di intervento verrà predisposta una graduatoria unica per tutte le domande idonee presentate nei Comuni dell” Ambito Territoriale Sociale” VEN_16-Padova, in base ai criteri e ai punteggi stabiliti dalla Regione.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
99.92 KB |
![]() |
761.9 KB |